POETICA
– Ricerca –
Come poetica si intende una cultura dell’imparzialità maturata attraverso la pratica artistica all’interno di un arco etico ed estetico legati fra di loro grazie all’essenzialità del linguaggio verbale e non. Si tratta di un’approccio empirico, metodologico e qualitativo molto simile a quello utilizzato nella simultaneità del “RA” ricerca-azione, che consiste in un lavoro processuale e concettuale che punta a generare elaborazioni inedite in relazione all’oggetto di studio e di lavoro, che si esprime attraverso dinamiche dialettiche, analitiche e sintetiche. Ci sono alcuni paradigmi che vengono utilizzati come archetipi da cui partire: la triade Sassuriana linguistica sul segno e le relazioni tra significato, significante e
referente in relazione anche ai nomos, la triade Lacaniana psicoanalitica del nodo psichico tra immaginario, simbolico e reale in relazione al sintomo.
In questa pratica è importante raggiungere una buona qualità di sospensione poetica, trovando posizioni distinte da apporre al consueto canone di senso e alle solite relazioni tra soggetto-oggetto. Per fare ciò, è necessario esercitare dei condizionamenti fluttuanti, in modo di destabilizzare le costanti, così contribuendo alla generazione di eventuali epifanie artistiche, ovviamente svolte ed elaborate all’interno di un (non) luogo e di un (non) tempo dalle caratteristiche entropiche ed eterotropiche.